Lettori fissi

lunedì 24 novembre 2014

Tenda con scritta ricamata




Avere una stanza dove tenere in ordine libri, riviste, stoffe, fili e tutto quello che può servire ad una creativa è il sogno di tutte.
 Avendo le mie figlie all'università mi sono appropriata di una delle loro stanze e l'ho fatta diventare una HORROR ROOM ... proprio così ... il disordine regnava sovrano e tutte le mie cose erano chiuse dentro una parte del guardaroba dove si mischiavano ai vestiti pronti per il cambio di stagione, (avendo nella mia camera da letto un armadio in stile Luigi XIV, formato mignon)...
Quando abbiamo iniziato i lavori di ristrutturazione ci siamo affidati a mia nipote che è architetto per cercare di rendere le varie stanze della casa "minimal" e accoglienti...
Ci è riuscita...grazie Valentina..hai fatto un lavoro eccezionale.
E adesso non vi spaventate ... ecco com'era la  horror room prima del restauro !!!

giovedì 20 novembre 2014

Basco e poncho baby - Tutorial free

Nonostante quest'anno le temperature siano ancora tiepide, non si può non realizzare qualche lavoro ai ferri con la lana.

Quindi ho iniziato la produzione: cappotto, cappelli, basco e un poncho baby.

Il basco e il poncho sono un regalo per una bambina molto tenera e dolce che purtroppo ho conosciuto solo tramite foto e video che mia figlia e lo zietto mi mandano ogni volta che la vedono.
Mi ci sono  affezionata a tal punto che ho voluto farle un piccolo regalo che spero piaccia alla mamma.

Per il basco:
ho usato le misure per 1 anno e ho lavorato con la lana Mondial Merino Plus bianca e la lana Mondial Velo grigio perla.

con la lana panna e i ferri 4 1/2 ho avviato 100 maglie per avere un diametro di circa 45/48 cm.
quattro giri a tubolare e poi 3 cm  un diritto e un rovescio...
Ho cambiato i ferri, usando il numero 5 e ho lavorato a maglia rasata alternando due ferri con la lana bianca e due ferri con la lana grigio perla                     .
Ho lavorato per circa 19 cm dal bordo e ho diminuito circa una ventina di maglie nel corso del lavoro.
Ho infilato l'ago con il filo bianco dentro le maglie rimaste  ho chiuso il basco e cucito il laterale.
Facile e veloce.

Per il poncho ho lavorato due quadrati con la lana grigio perla mettendo 42 maglie tutti i giri a dritto.
Per finire la gentilissima "commara" Maria mi ha cucito sia il basco sia il poncho e l' ho ultimato con un piccolo pom pom realizzato con la forchetta sul davanti dello scollo.






Ed ecco la mia dolce bambolotta che indossa i miei regali...per la privacy ho coperto la faccina con uno smile...



Al prossimo post ...Amelina

martedì 21 ottobre 2014

Ritorniamo al Punto Antico....

Finiti i lavori estivi.. borse all'uncinetto, qualche maglietta di cotone e ancora un pò di stress...ho ripreso in mano il ricamo.
I libri della Sig.ra Gubbini sono per me una fonte di ispirazione incredibile, li ho tutti.
Questo centro su tessuto di lino f.lli Graziano, ricamato con il retors DMC n.8 colore giallo, prende spunto dal 7 libro del Punto Antico, con quel meraviglioso bordo di pag. 41 e il resto mixato dalla mia fantasia prendendo spunto un pò qua un pò la
Un pò di punto reale, un retino a punto festone con al centro il punto vapore, e un piccolo motivo a  punto spirito come corolla del fiore.
Ed ecco il mio centro tavola....




Motivo centrale

Motivo angolo
Sfilatura dal 7 Libro del Punto Antico

Al prossimo post
Amelina

giovedì 18 settembre 2014

Barattolo puntaspilli e...portatutto

Oggi è il mio compleanno e voglio festeggiare con questo post dopo tanti giorni di assenza..
Sto cercando di organizzare la mia craft room o stanza da lavoro nel miglior modo possibile, vorrei (magari)  tenerla in ordine...(sarà difficile) e renderla gradevole alla vista appena si entra...
Quindi inizio a mettere in ordine bottoni, fili e quant'altro di piccolo avevo chiuso in scatoline, scatolette e cassettini...
Mi piace vedere le cose e trovarle subito..
Allora ho comprato un barattolo di quelli con il coperchio a scatto, un piccolo pezzo di lino, un fiore a punto vapore, un pò di ovatta, colla a caldo e un pezzettino di passamaneria...ed ecco sistemati bottoni e spilli...
Questa è una prova...ne stò facendo altri...
Buona giornata care signore che passerete di qua
Amelina










e quando lo apriamo??? un bel fiocchetto...



mercoledì 6 agosto 2014

Borsa mare n. 2 Cotone e rete

Buongiorno a tutti,
ecco come promesso la seconda borsa mare realizzata appositamente per le mie figlie. La tecnica di realizzazione è diversa dalla precedente, infatti ho utilizzato la rete di plastica e il cotone da uncinetto.
L'idea di lavorare con l'uncinetto l'ho presa dal web, ma la lavorazione a catenella allungata è stata una mia idea . Ho tagliato due pezzi di rete di uguale misura per i due lati grandi uno più stretto per il fondo e due uguali per i laterali. Ho contato i buchi della rete per far combaciare bene i lati (però se girate la rete fate attenzione perchè quelli che sembrano quadretti).
Infine, ho unito i lati con dei punti di maglia bassa.
Per le maniche ho utilizzato dei tubicini di plastica trasparente da 5 mm. e il mio assistente (marito) ha fatto due fori su ogni lato con lo strumento apposito che si utilizza per forare le cinture; all'interno, poi, ho inserito un tubolare all'uncinetto lavorato su due maglie e con l'ago ho fissato le maniche alla borsa.
Io credo sia deliziosa anche questa, mia figlia l'ha trovata di suo gusto e ha deciso di portarla in visita sia in Sicilia sia in Grecia ...




Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...