Buongiorno,
immagino che chiunque sappia lavorare un pochino ai ferri conosca il punto "grana di riso", ma quello allungato, non l'avevo mai visto...
E' molto semplice, io l'ho utilizzato per realizzare un basco per mia figlia.
Dopo la scoperta dei ferri circolari, ho sfornato 5 cappelli, e ho capito che quello che mi inibiva non era tanto farli , ma quanto cucirli...quindi problema risolto...
Se volete fare un cappello veloce e caldo caldo ecco il tutorial...
Lettori fissi
martedì 28 gennaio 2014
lunedì 13 gennaio 2014
Tutorial - Retro cuscinetto
Buongiorno a tutti,
oggi per voi un post che spero possa tornare utile a chi volesse realizzare uno dei cuscinetti profumati del post precedente clicca qui.
Ho realizzato un centrino 20 x 20 ( lavoro finito) con un bordo di almeno 3 cm, ricamato a vostro piacere con la tecnica che preferite.
Per il retro tagliate un pezzo dello stesso tessuto che avete usato per il davanti di almeno 1 cm più largo del centro della sfilatura e fate uno zig-zag con la macchina da cucire
A circa tre cm dal bordo superiore sfilate e ripiegate per realizzare un punto a giorno semplice o a colonnette scambiate,
così
poi piegate gli altri 3 lati e attaccate al centrino con un giro di punto a giorno e filo da ricamo n.25 o 30 dello stesso colore del tessuto, come se doveste fermare il bordo di un centrino
a questo punto con un tessuto di cotone o un velo da bomboniera cucite un piccolo rettangolo della grandezza dell'interno della tasca posteriore del centrino e riempite di fiori di lavanda o di pot-pourri e il vostro profuma biancheria è pronto.
Per qualsiasi chiarimento scrivetemi e mandatemi una foto dei vostri profumini...
Buon lavoro
oggi per voi un post che spero possa tornare utile a chi volesse realizzare uno dei cuscinetti profumati del post precedente clicca qui.
Ho realizzato un centrino 20 x 20 ( lavoro finito) con un bordo di almeno 3 cm, ricamato a vostro piacere con la tecnica che preferite.
Per il retro tagliate un pezzo dello stesso tessuto che avete usato per il davanti di almeno 1 cm più largo del centro della sfilatura e fate uno zig-zag con la macchina da cucire
A circa tre cm dal bordo superiore sfilate e ripiegate per realizzare un punto a giorno semplice o a colonnette scambiate,
così
poi piegate gli altri 3 lati e attaccate al centrino con un giro di punto a giorno e filo da ricamo n.25 o 30 dello stesso colore del tessuto, come se doveste fermare il bordo di un centrino
a questo punto con un tessuto di cotone o un velo da bomboniera cucite un piccolo rettangolo della grandezza dell'interno della tasca posteriore del centrino e riempite di fiori di lavanda o di pot-pourri e il vostro profuma biancheria è pronto.
Per qualsiasi chiarimento scrivetemi e mandatemi una foto dei vostri profumini...
Buon lavoro
Etichette:
tutorial free
giovedì 9 gennaio 2014
Profuma ambiente ricamati
Come passa il tempo... le giornate trascorrono veloci , i lavori iniziati si accumulano nella scatola di Ikea,
e io che mi divido in quattro per tentare di terminarli tutti...
per fortuna non faccio mai buoni propositi, tanto non riesco a mantenerli.
e io che mi divido in quattro per tentare di terminarli tutti...
per fortuna non faccio mai buoni propositi, tanto non riesco a mantenerli.
Il primo post di questo nuovo anno è dedicato a dei cuscinetti con dentro dei fiori di lavanda che possono essere usati sia come profuma ambiente sia come profuma biancheria.
Ma non trovate che siano troppo carini per tenerli chiusi in un cassetto o in un armadio?
Ne ho realizzati quattro, diversi sia nel ricamo sia nel colore.
Lino ecrù con ricamo rosa
Ma non trovate che siano troppo carini per tenerli chiusi in un cassetto o in un armadio?
Ne ho realizzati quattro, diversi sia nel ricamo sia nel colore.
Lino ecrù con ricamo rosa
Particolare dell'angolo con nastrino e motivo a punto reale e punt'erba scambiato |
![]() |
Fiore centrale a punto reale Lino ecrù con ricamo bianco |
![]() |
Bordo con due giri di punto quadro e punto a giorno a colonnine a zig-zag Ultimo ricamato tinta su tinta con retino centrale |
![]() |
Angolo con rotellina a punto indietro |
![]() |
Sfilatura |
Etichette:
armadio,
casa,
home,
lavanda,
profuma biancheria,
Punto Antico
martedì 24 dicembre 2013
Buon Natale
Sabato 16 dicembre ultimo incontro "ricamoso" del 2013, Filomena doveva ultimare il fuori porta:
Rosanna invece aveva finito
Cristina, Loredana e Gianfranca non l'avevano portato; ma rimedierò l'anno prossimo...
Tina, invece, aveva qualche dubbio su come confezionare uno dei tanti fuori porta da regalare
Mentre questi altri lavori faranno bella mostra di se sulla porta delle varie fortunate: figlia, nuora, cognata, e suocera, le quali, sono sicura avranno apprezzato molto l'impegno e il cuore che la nostra Tina ha messo nel realizzarli.
...e approfittando della pausa caffè e pasticcini che commara Maria ci porta tutti i sabato pomeriggio
le " ricamine del sabato pomeriggio" vi augurano un Natale sereno insieme alle vostre famiglie...
e un abbraccio particolare alla nostra amica Anna, che è nel cuore di tutte noi.
Grazie a tutte le mie followers, mi sarebbe piaciuto fare gli auguri a ognuna delle signore dei blogs che seguo, ma il tempo è poco e non ci sono riuscita, però vi ho pensato...
A presto
Etichette:
i vostri lavori,
ricamo
mercoledì 18 dicembre 2013
Palline di Natale
Quando ero una ragazzina, abitavo nel centro storico del mio paese, in una stradina chiusa al traffico, popolata da signore, vicine di casa, le quali si sedevano davanti il loro portone, su una sedia di legno e sferruzzavano, facevano l'uncinetto, e si riscaldavano al sole. Noi ragazzine, nel frattempo giocavamo con la corda con la palla o con le bambole e ogni tanto ci soffermavamo a guardare queste "mastre"
al lavoro.
Io soprattutto, rispetto alle altre bambine, restavo incantata a guardarle e ammiravo la loro velocità nel realizzare qualsiasi cosa e la loro voglia di insegnare a noi più piccole questi piccoli lavori.
In particolare, mi è sempre piaciuta la forcella e mio zio per accontentarmi ne aveva realizzata una tutta per me in legno.
Dopo diversi decenni, mi sono per caso imbattuta nel sito "un'ideanellemani.it" e ho visto che aveva realizzato delle bellissime palline con l'uncinetto alla forcella (se volete il tutorial è qui) e non mi ci è voluto molto a riprenderla in mano, anzi è stato semplicissimo, come se lo avessi lasciato il giorno prima...
e con l'aiuto di mio marito (che ne ha costruita una per me), ecco le mie palline di natale con la tecnica della forcella all'uncinetto.
al lavoro.
Io soprattutto, rispetto alle altre bambine, restavo incantata a guardarle e ammiravo la loro velocità nel realizzare qualsiasi cosa e la loro voglia di insegnare a noi più piccole questi piccoli lavori.
In particolare, mi è sempre piaciuta la forcella e mio zio per accontentarmi ne aveva realizzata una tutta per me in legno.
Dopo diversi decenni, mi sono per caso imbattuta nel sito "un'ideanellemani.it" e ho visto che aveva realizzato delle bellissime palline con l'uncinetto alla forcella (se volete il tutorial è qui) e non mi ci è voluto molto a riprenderla in mano, anzi è stato semplicissimo, come se lo avessi lasciato il giorno prima...
e con l'aiuto di mio marito (che ne ha costruita una per me), ecco le mie palline di natale con la tecnica della forcella all'uncinetto.
Etichette:
maglia e uncinetto
Iscriviti a:
Post (Atom)